Sicurezza informatica negli studi legali: in UK il 68% dei Data Breach parte dall’interno.
In UK nel 2021 il 68% dei data breach subiti dagli studi legali parte dall’interno e trae origine da errori e disattenzioni umane.
In UK nel 2021 il 68% dei data breach subiti dagli studi legali parte dall’interno e trae origine da errori e disattenzioni umane.
World Password Day 2022 – il giorno in cui chiunque dovrebbe cambiare le proprie password o, almeno, capire se usa password robuste.
Ieri, 30 aprile 2022 e proprio a ridosso della festa dei lavoratori, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha apposto i sigilli a numerose sale LAN su tutto il territorio nazionale, poiché le “apparecchiature” videoludiche non sarebbero in regola con la normativa vigente. Tutto parte dall’esposto presentato da Sergio Milesi, imprenditore titolare di una catena di sale…
Leggi tutto
Il Garante della Privacy è stato interpellato dal MITD (Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione al digitale) per un parere sulla bozza di decreto (un D.P.C.M.) che, di concerto con il Ministero della Giustizia, dovrebbe istituire una piattaforma online (www.firmereferendum.gov.it) per agevolare la raccolta telematica di firme a sostegno delle proposte di referendum. Il parere messo è tutt’altro che tenero e mette in luce alcune carenze che difficilmente potranno essere corrette al volo, richiedendo, perciò, una completa rivisitazione del testo di legge.
La condotta di Facebook nella vicenda del data breach di 533 milioni di profili utente è poco trasparente e apre la strada alle indagini da parte delle Autorità Garanti per la privacy dell’Unione Europea. Valutiamo se sia possibile agire con una class action o individualmente per chiedere un risarcimento del danno.
IusTeam ha pubblicato quest’interessante video che spiega quali sarebbero le conseguenze per lavoratore subordinato e datore di lavoro nel caso in cui l’app Immuni segnali il contatto con soggetti poi risultati positivi al coronavirus.
Zoom ha annunciato che il piano gratuito non fruirà più della cifratura end-to-end.
Nel corso delle ultime settimane il principale argomento di discussione per gli operatori del diritto è stata l’introduzione, in via emergenziale, dell’udienza da remoto (o udienza telematica). Questa soluzione, nata come soluzione emergenziale per lo svolgimento di udienze urgenti, ha iniziato a suscitare polemiche nel momento in cui qualcuno ha iniziato a proporne l’uso anche quando l’emergenza COVID-19 sarà terminata
E che “orecchie” che ha! Forse non ci rendiamo conto che abbiamo una pessima abitudine: sebbene involontariamente, tendiamo a rivelare troppi dettagli del nostro privato. Includo anche il sottoscritto poiché il rischio di predicare bene e razzolare male è sempre in agguato e, sinceramente, basta un nonnulla per lasciar trapelare elementi che permetterebbero di risalire…
Leggi tutto